I servizi dello spazio Label: la dimensione dell'apprendimento
- Categoria: Vita Societaria
- Pubblicato Venerdì, 13 Dicembre 2019 10:45
A cura di Alessandra Conti, Coordinatrice del Servizio LaBel C.S.S.A.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo incremento in ambito clinico di studi, di ricerche e di attività scientifiche sul tema dei D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) che interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. In tali disturbi sono coinvolte: l’abilità di lettura (dislessia), di scrittura (disgrafia e disortografia) e di calcolo (discalculia).
Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i D.S.A. sono di origine neurobiologica, allo stesso tempo hanno matriceevolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Date le dimensioni che ha assunto il fenomeno nelle nostre scuole (laprevalenza di D.S.A. in Italia si aggira infatti fra il 3% e il 5%), e l’attenzione determinata dagli interventi legislativi in materia (legge 170/2010), si è manifestato un sempre maggiore interesse per la messa a punto e l’aggiornamento di metodologie didattiche a favore dei bambini con D.S.A.. Tali disturbi infatti interferiscono significativamente con il successo in ambito scolastico e con lo svolgimento di quelle attività quotidiane in cui le abilità deficitarie sono coinvolte. Essi si manifestano di norma con l’inizio della scuola primaria sotto forma di difficoltà più o meno marcate, accompagnate spesso da disturbi che coinvolgono aspetti relazionali e comportamentali, che se non affrontati adeguatamente, provocano spesso conseguenze sul piano emotivo-affettivo, psicologico, sociale e lavorativo. In particolare, il prolungato insuccesso scolastico genera scarsa autostima, basso senso di autoefficacia e un’elevata demotivazione all’apprendimento.
E’ proprio su questi presupposti che nasce nel 2013, all’interno dei servizi LaBel di C.S.S.A., il doposcuola specifico “DimenSione Apprendimento” che ha come obiettivo primario il supporto degli studenti con tali disturbi nell’acquisizione di un efficace metodo di studio,nel prevenire eventuali difficoltà/disagi emotivo-affettivo-motivazionali e nel coinvolgere le famiglie sostenendole nell’affrontare il problema. La specificità di tale servizio è data dalla strutturazione di piccoli gruppi di studio formati da alunni il più possibile omogenei per età e caratteristiche, seguiti da operatori specializzati che conoscono a fondo diagnosi, punti di forza e punti critici di ciascun alunno. In tal modo l’operatore è in grado di intervenire con l’insegnamento di strategie di metodo di studio mirate alle loro caratteristiche e basate sull’utilizzo degli strumenti compensativi, come indicato dalle linee guida MIUR sui D.S.A.. Il lavoro in piccolo gruppo inoltre stimola il confronto e la condivisione tra coetanei favorendo il supporto reciproco tra i suoi membri sul piano emotivo-affettivo e relazionale, abbassando così il livello di disagio e la percezione di inadeguatezza che spesso si genera negli studenti con tali disturbi. Il servizio DimenSione Apprendimento nel 2017 è inoltre entrato a far parte della rete nazionale doposcuola specialistici di Anastasis, cooperativa che produce, in collaborazione con un’ampia rete di partner scientifici, i migliori software compensativi per D.S.A. in commercio (Geco ed Epico) sinergia che ci permette di utilizzare strumenti sempre più funzionali ed innovativi.
La sensibilizzazione ed il supporto dei genitori insieme alla collaborazione e formazione degli insegnanti sono altri due importanti temi, messi infatti già in luce dall’articolo 2 della legge 170, che hanno dato origine e stimolo alla creazione di percorsi di Parent Training specifici, atti a fornire ai genitori migliori strategie psico-educative finalizzate a gestire efficacemente sia problematiche di tipo scolastico e di apprendimento, sia problematiche emotivo-relazionali e sociali correlate al disturbo; nonché alla nascita di progetti di empowerment educativo-didattico e di Teacher Training per la scuola mirati all’acquisizione da parte degli insegnanti di metodologie didattiche innovative in grado di promuovere una cultura scolastica pienamente e realmente inclusiva.
Categorie News
Ultimi Articoli
-
Rilanciamo i valori della cooperazione sociale per il futuro del terzo settore
Stra, Villa Foscarini Rossi - Il prossimo 24 ottobre, nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi a Stra, si terrà il convegno "I Valori della... -
Nel Raggio Verde (Seconda Edizione) - Webinar formativi sul mondo dei minori
CSSA è lieto di presentare anche nel 2023 un calendario ricco di appuntamenti formativi e informativi sul mondo dei minori.