PRONTI AL CAMBIAMENTO - Intervista al Direttore Generale, Demis Loretelli
- Categoria: Vita Societaria
- Pubblicato Mercoledì, 28 Ottobre 2020 10:00
Dopo l’intervista fatta al Presidente, abbiamo incontrato il Direttore Generale di CSSA, Demis Loretelli, e abbiamo voluto fare con lui il punto della situazione sui mesi trascorsi per capire come e quanto i nuovi indirizzi strategici della Cooperativa stanno trovando attuazione.
Direttore, qual è il bilancio dell’ultimo quadrimestre?
Non possiamo parlare dell’ultimo periodo in modo positivo. Il COVID ci ha segnati dal punto di vista personale, economico e organizzativo: parte dei servizi sono stati interrotti con conseguente riduzione del fatturato del 29%, i costi di gestione sono aumentati e, cosa più spiacevole, abbiamo dovuto avvalerci di ammortizzatori sociali per alcuni dei nostri lavoratori che perciò hanno visto una riduzione di salario. Pertanto gli sforzi di CSSA negli ultimi mesi sono stati tutti all’insegna della ricerca di una ripresa: dei servizi e del cambiamento organizzativo.
In che modo il COVID ha inciso sui servizi CSSA?
Trasporti Sociali, Centri Diurni, Trasporti Scolastici e Asili Nido sono stati i servizi maggiormente colpiti, ma in questi ultimi mesi sono stati riattivati progressivamente con un nuovo impegno: quello di garantire la sicurezza degli utenti e dei lavoratori. Non è stato facile, ma Responsabili di Area, Responsabili dei Servizi, Coordinatori e Operatori hanno lavorato in modo tempestivo e costante per garantire il rispetto delle disposizioni anti-COVID.
Altri servizi, invece, non sono mai cessati. Mi riferisco in modo particolare ai servizi territoriali a carattere socio-sanitario, ai servizi di trasporto sanitario, ai servizi residenziali salute mentale, disabilità e minori, che si sono fatti carico di una continuità in condizioni straordinarie e difficili, non solo organizzative, ma anche emotive e relazionali.
E per quanto riguarda gli aspetti organizzativi?
Efficientamento e sviluppo sono al centro delle nostre attenzioni: abbiamo e stiamo ancora intraprendendo azioni di contenimento dei costi di gestione, conseguentemente di recupero di competitività; abbiamo introdotto nuovi sistemi per l’informatizzazione dei processi amministrativi; infine, abbiamo dato avvio ad un progetto di riqualificazione delle competenze per sostenere il cambiamento organizzativo.
Quali le azioni pratiche a sostegno di questo cambiamento?
Formazione. Nei giorni 2 e 3 ottobre scorsi è stata realizzata una prima formazione intensiva sui temi della leadership, della followership e del cambiamento organizzativo che ha coinvolto i dirigenti e tutte le figure con responsabilità di coordinamento. Con questa esperienza abbiamo voluto provare una nuova modalità di coinvolgimento e il primo effetto positivo è stato l’assunzione di un impegno personale per un cambiamento concreto da parte di tutti i partecipanti.
Quindi cambiamento organizzativo, ma anche personale?
Si, il cambiamento è bello… quando riguarda gli altri! Di solito la pensiamo così. Con questa esperienza mi sono reso conto che il cambiamento è faticoso e, ancora prima di essere entusiasmante, è paura dell’abbandono delle proprie certezze.
Con questo corso di formazione si è voluto “mettere alla prova” il personale coinvolto in funzioni di coordinamento nell’andare oltre le proprie abitudini, utilizzando una modalità che è stata riflessiva e dinamica al tempo stesso.
Grande merito va al CDA che ci ha creduto, alla Cooperativa COGES che è stata nostra compagna di viaggio in questa iniziativa, ma soprattutto a tutti i partecipanti che non si sono risparmiati e hanno anteposto l’entusiasmo alle paure.
A questa iniziativa ne seguiranno altre?
Sì, il percorso formativo e di riqualificazione è pensato per riorientare CSSA e i suoi servizi dalla specializzazione all’eccellenza, dal pubblico al privato, dall’esecuzione del compito affidato alla creazione di valore aggiunto. Questi obiettivi di trasformazione sono possibili solo con un’iniezione di motivazione, di qualificazione, di cambio di mentalità e di prospettiva. A quanto già realizzato seguirà altra formazione tecnica nell’ambito della gestione dei contratti, delle risorse e dei servizi. L’aspettativa è quella di un riverbero positivo sull’intera filiera del lavoro CSSA e sulla qualità del servizio erogato ai nostri utenti.
Quale il suo cambio di prospettiva?
Il COVID, le difficoltà economiche e gestionali che stiamo vivendo mi hanno spinto a considerare il cambiamento come una responsabilità che non può prescindere da una mia scelta personale in grado di propagarsi oltre la mia sfera di attività. Oggi più di prima mi chiedo non solo come essere efficace nei miei ambiti di gestione, ma soprattutto come spingere tutta l’organizzazione oltre gli ostacoli, come essere d’esempio, come poter essere incisivo nell’orientare CSSA verso le sfide organizzative e commerciali del futuro.
Vedo negli occhi e sento nelle parole dei nostri soci-lavoratori la fatica dell’oggi e l’incertezza del domani… Questi stessi sentimenti abitano anche in me. Quello che mi ripeto e che vorrei dire a tutte le donne e gli uomini CSSA è: impegniamoci a crescere, a evolvere, a superare certi nostri pregiudizi e, soprattutto, a ottenere il riconoscimento che meritiamo per il valore che realizziamo nel servizio alla comunità.
Nei suoi diversi interventi il Presidente ha parlato spesso di una fusione. Qual è il suo punto di vista?
La fusione è una grande opportunità. Sono già attivi tavoli di lavoro e sinergie operative a cui ci stiamo dedicando con grande disponibilità e professionalità, nonostante l’incertezza di una prospettiva che è ancora in formazione, ma è proprio in queste condizioni che si manifesta lo spazio per il contributo di molti.
Non dico che sarà facile, probabilmente questo processo passerà anche per scelte difficili, ma, se il nostro focus rimarranno lo sviluppo dei servizi all’utenza e il consolidamento del lavoro, prevarrà l’entusiasmo. Superate le naturali paure e resistenze al cambiamento, sapremo esprimere quello che sappiamo fare meglio: moltiplicare i valori nell’incontro con l’altro.
Categorie News
Ultimi Articoli
-
Rilanciamo i valori della cooperazione sociale per il futuro del terzo settore
Stra, Villa Foscarini Rossi - Il prossimo 24 ottobre, nella splendida cornice di Villa Foscarini Rossi a Stra, si terrà il convegno "I Valori della... -
Nel Raggio Verde (Seconda Edizione) - Webinar formativi sul mondo dei minori
CSSA è lieto di presentare anche nel 2023 un calendario ricco di appuntamenti formativi e informativi sul mondo dei minori.