CdaLo scorso Maggio si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della cooperativa.
Abbiamo pensato di porre alcune domande a tutti i consiglieri per conoscerli un pò meglio e capire in che modo aiuteranno tutti noi a crescere e migliorare.
Ecco le quattro semplici domande:

1- quale la sua visione della cooperazione nel nostro momento storico?

2-  quale compito e impegno si è dato per far crescere la Cssa durante il suo mandato?

3- quali le sfide più urgenti per la Cssa e le cooperative sociali in generale?

4- quali le strategie da portare avanti sia come gruppo dirigente che singoli soci e cooperanti per far crescere la Cssa?

Tirocini formativi in Cssa - Claudio Fantuzzo

TirocinioQuando mi sono iscritto al corso di Garanzia Giovani per Social Media Manager, mai avrei pensato di essere inserito in una cooperativa che si occupa di trasporti sociali.

Invece, giorno dopo giorno, grazie all’aiuto di Roberto Paladini (il mio tutor) ho cominciato a conoscere, oltre ai mezzi tecnici (facebook, twitter, linkedin…) che sono i miei ferri del mestiere, anche le varie realtà della cooperativa.

CdaLo scorso Maggio si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della cooperativa.
Abbiamo pensato di porre alcune domande a tutti i consiglieri per conoscerli un pò meglio e capire in che modo aiuteranno tutti noi a crescere e migliorare.
Ecco le quattro semplici domande:

1- quale la sua visione della cooperazione nel nostro momento storico?

2-  quale compito e impegno si è dato per far crescere la Cssa durante il suo mandato?

3- quali le sfide più urgenti per la Cssa e le cooperative sociali in generale?

4- quali le strategie da portare avanti sia come gruppo dirigente che singoli soci e cooperanti per far crescere la Cssa?

La prima a rispondere è stata Anna Vettori:

CSSA apre agli stage per gli under 30 di Garanzia giovani

Garanzia giovani

Da luglio CSSA ha iniziato ad accogliere alcuni giovani nell’ambito di percorsi formativi e di avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso lo strumento dello stage di Garanzia Giovani Veneto, il progetto con cui la Regione Veneto garantisce ai giovani un'offerta valida di lavoro o formazione entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione (o dalla fine del percorso di studi).

Le opportunità potranno essere di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio, e calibrate sulle attitudini e le aspirazioni di ogni ragazzo.

Un’occasione che la cooperativa ha pensato di offrire nell’ambito della comunicazione e progettazione europea programma per i cosiddetti giovani NEET (ovvero Not in Education, Employment or Training).

 

Ultimi Articoli

.
TOP